Scuole e Centri di Formazione
Walking IWE
Referente
RICCARDO RANCAN
Il Walking Ecoconsapevole è una disciplina che abbina la semplice escursione, gita o passeggiata a piedi, alla conoscenza, all'osservazione, allo studio del territorio e dell'ambiente che ci circonda.
Si tratta di una combinazione di varie materie di studio che propongono un attento e approfondito apprendimento del territorio e dell'ecosistema in cui si sviluppano. Questo settore che potremmo definire "originale", consente di aumentare le proprie conoscenze legate alle tematiche ambientali, naturalistiche, turistiche ed enogastronomiche, con l'esplorazione su percorsi segnalati come: sentieri, itinerari o percorsi particolari, volti a unire insieme i numerosi aspetti. Al contempo però abbina il movimento, la camminata, lo sport, utili quindi al benessere del fisico.
Progetto Italia e La Pietra Verde settore Walking Ecoconsapevole si pongono come obiettivo fondamentale un innovativo metodo del camminare.
Questa particolare disciplina collauda nuove e specifiche metodologie sia in ambito naturalistico e sportivo, sia divulgativo, proponendo un modello didattico innovativo che abbraccia tutti gli aspetti prettamente naturalistici con quelli relativi all'attività motoria, ponendo particolare attenzione al mondo del sociale e considerando il camminare una presa di coscienza delle molteplici prospettive in cui l'ambiente si concede, proponendolo al turista, all'escursionista, alle scuole di ogni ordine e grado, alle famiglie, agli anziani o al semplice curioso, con un preciso filo conduttore: camminare sì, ma assaporando il gusto di ogni piccola scoperta.
Progetto Italia e La Pietra Verde settore Walking Ecoconsapevole si pongono come obiettivo fondamentale un innovativo metodo del camminare.
Questa particolare disciplina collauda nuove e specifiche metodologie sia in ambito naturalistico e sportivo, sia divulgativo, proponendo un modello didattico innovativo che abbraccia tutti gli aspetti prettamente naturalistici con quelli relativi all'attività motoria, ponendo particolare attenzione al mondo del sociale e considerando il camminare una presa di coscienza delle molteplici prospettive in cui l'ambiente si concede, proponendolo al turista, all'escursionista, alle scuole di ogni ordine e grado, alle famiglie, agli anziani o al semplice curioso, con un preciso filo conduttore: camminare sì, ma assaporando il gusto di ogni piccola scoperta.
Ne consegue una sorta di viaggio multidimensionale dove il paesaggio intorno a noi, mostrandosi al presente, ci racconta molti dei suoi trascorsi; dove ogni semplice elemento dell'ambiente viene elevato al ruolo di protagonista.
La nuova disciplina inoltre dovrà essere il fondamentale collante per unire sport, educazione ambientale, turismo sociale e ricettività, con un metodo dove gli utenti non dovranno solamente fruire di vari percorsi, ma scoprire tutto quello che il territorio gli offre; non solo quindi sport e bellezze naturali, ma anche ospitalità e servizi in modo da stimolare il frequentatore a "consumare" buona parte di ciò che caratterizza il territorio.
